Fondo Cinema e Audiovisivi: la finanziaria riduce le risorse

La Legge di bilanci 2026 prosegue il suo iter di approvazione parlamentare che dovrà concludersi entro dicembre per poter consentire alla legge di entrare in vigore dal 1° gennaio 2026.

Tra le novità di quest'anno vediamo gli interventi per il settore del Cinema e Audiovisivi.

Cinema e Audiovisivi: le novità in legge di bilancio 2026

L’articolo 110 interviene con diverse novelle sulla legge n. 220 del 2016, dedicata al cinema e all’audiovisivo. 

In particolare, le modifiche introdotte prevedono: 

  • la riduzione della dotazione del Fondo del cinema e dell’audiovisivo, che passa 
    • da 700 milioni di euro annui a 550 milioni di euro annui per l’anno 2026
    • e a 500 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2027;
  • l’introduzione di sistema di monitoraggio trimestrale sulla spese sostenute per tutte le tipologie di sostegno previste dalla citata legge; 
  • la sottoposizione di tutte le tipologie di credito di imposta ai limiti massimi di risorse ad tali strumenti spettanti ai sensi del decreto di riparto; 
  • l’eliminazione dei vincoli di spesa minimi e massimi previsti per le risorse destinate ai contributi selettivi, alle attività e alle iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva e ai piani per il potenziamento del circuito delle sale cinematografiche e polifunzionali e per la digitalizzazione del patrimonio cinematografico e audiovisivo.