Blocco Ammortamenti 2020: è richiesta la coerenza motivazionale nel contesto pandemico
Secondo l’OIC deve esistere una relazione di coerenza tra motivazioni fornite e scelta dei cespiti da non ammortizzare, senza trascurare il contesto pandemico
Secondo l’OIC deve esistere una relazione di coerenza tra motivazioni fornite e scelta dei cespiti da non ammortizzare, senza trascurare il contesto pandemico
L’ordinanza 29893/2020 della Corte di Cassazione stabilisce che la ristretta base societaria rappresenta solo un indizio presuntivo che deve essere supportato da ulteriori elementi
Aspetti contabili e casi pratici delle fatture da emettere, da ricevere e anticipate
Approvazione per il bilancio d’esercizio 2020, la prima scadenza è fissata al 30 aprile 2021. Ecco in breve l’iter da seguire.
Scritture contabili e collocazione in Bilancio per le PMI dei ratei attivi e passivi
Il principio di competenza economica impone alle società la rilevazione delle imposte anticipate e differite
Nel 2020, in risposta alla crisi sanitaria, le operazioni di aumento di capitale sono state oggetto di novità normative e di incentivazione fiscale.
Quando una società presenta una situazione di squilibrio finanziario, i finanziamenti dei soci e degli amministratori diventeranno postergati.
L’esercizio 2020 è un anno straordinario per gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali:l’OIC ammete la possibilità di cambiare metodo