Bonus mobili 2020: cosa rientra e cosa no
- per i mobili ad un elenco "esemplificativo" fornito dall'Agenzia delle entrate nella circolare 29/E/2013;
- per gli elettrodomestici all'elenco fornito dall'allegato II del d.lgs. 49/2014.
Per approfondire tutti gli aspetti generali del Bonus puoi leggere l'approfondimento Bonus mobili ristrutturazioni: proroga per il 2020
Bonus mobili 2020: i mobili agevolabili
- I mobili devono essere nuovi. Anche se questo requisito non è indicato nella norma, esso deve intendersi implicito. Questa è la prima puntualizzazione dell'Agenzia delle Entrate nella circolare 29/E/2013.
- I mobili non devono essere per forza collegati con l'ambiente ristrutturato: questo significa ad esempio che posso detrarre l'acquisto del letto anche se i lavori di ristrutturazioni sono stati eseguiti solo sul bagno. Ciò che conta ai fini del beneficio fiscale è che l'immobile sia stato comunque oggetto di interventi edilizi.
Agevolabili | Non agevolabili |
Letti, materassi, armadi, cassettiere e comodini | Porte |
Librerie | Pavimentazioni |
Scrivanie | Tende e tendaggi |
Tavoli e sedie | Altri complementi di arredo |
Divani e poltrone | |
Credenze | |
Apparecchi di illuminazione |
Bonus mobili 2020: gli elettrodomestici agevolabili
- se muniti di etichetta energetica sono agevolabili solo se hanno classe almeno A+ o almeno A per i forni e le lavasciuga;
- se sprovvisti di etichetta energetica in quanto non ancora obbligatoria sono comunque agevolabili.
Grandi elettrodomestici (agevolabili) |
Piccoli elettrodomestici (non agevolabili) |
Grandi apparecchi di refrigerazione |
Aspirapolvere |
Frigoriferi |
Scope meccaniche |
Congelatori |
Altre apparecchiature per la pulizia |
Altri grandi elettrodomestici utilizzati per la refrigerazione, la conservazione e il deposito di alimenti |
Macchine per cucire, per maglieria, tessitrici e per altre lavorazioni tessili |
Lavatrici |
Ferri da stiro e altre apparecchiature per stirare, pressare e trattare ulteriormente gli indumenti |
Asciugatrici |
Tostapane |
Lavastoviglie |
Friggitrici |
Apparecchi per la cottura |
Frullatori, macinacaffè elettrici e apparecchiature utilizzate per aprire o sigillare contenitori o pacchetti |
Stufe elettriche |
Coltelli elettrici |
Piastre riscaldanti elettriche |
Apparecchi tagliacapelli, asciugacapelli, spazzolini da denti elettrici, rasoi elettrici, apparecchi per massaggi e altre cure del corpo |
Forni a microonde |
Sveglie, orologi da polso o da tasca e apparecchiature per misurare, indicare e registrare il tempo |
Altri grandi elettrodomestici utilizzati per la cottura e l'ulteriore trasformazione di alimenti |
Bilance |
Apparecchi elettrici di riscaldamento |
|
Radiatori elettrici |
|
Altri grandi elettrodomestici utilizzati per riscaldare stanze, letti e mobili per sedersi |
|
Ventilatori elettrici |
|
Apparecchi per il condizionamento come definiti dalle disposizioni di attuazione della direttiva 2002/40/CE dell'8 maggio 2002 della Commissione che stabilisce le modalità di applicazione della direttiva 92/75/CEE del Consiglio per quanto riguarda l'etichettatura indicante il consumo di energia dei forni elettrici per uso domestico |
|
Altre apparecchiature per la ventilazione, l'estrazione d'aria e il condizionamento |
|
Allegati: